Cronaca dai campi – Serie C Maschile – Giornata 4
GIORNATA 4
Serie C Regionale Maschile – Girone A
Virtus Fano – Bertuccioli G. Real Bottega Volley 3-0 (parziali 25/14 25/21 28/26)
Capitan Baldelli & Co. lasciano a secco gli ospiti di Bottega dopo una partita intensa e non esente da polemiche. Vinto agevolmente il primo parziale, gli ospiti reagiscono come ci si aspettava ma non basta a fermare i Virtussini che con il risultato di 25-21 chiudono anche il secondo. Terzo set che vede Bottega sempre in vantaggio dopo aver preso un break di 4 punti che i boys azzerano sul finale di set vincendo ai vantaggi e conquistando i primi 3 punti pieni della stagione.

Terra Dei Castelli Volley – Trasporti Frezzotti Francesco S.r.l. 3-1 (parziali 20/25 25/23 25/23 25/19)
Sabini Castelferretti – Volleygame Falconara 2-3 (parziali 23-25/25-20/26-24/23-25/12-15)
La capolista soffre oltremisura al PalaLiuti ma il merito è tutto della Sabini a cui l’aria del derby comunale fa bene moralmente; infatti è grandissima è la voglia dei locali di riscattare i tre opachi finali di set che erano costati caro a Morciola appena tre giorni prima e occasione migliore non c’era visto che il calendario prevedeva per questa quarta giornata una sfida sentitissima che costituisce un curioso record: per la prima volta nella quasi sessantennale storia di sfide pallavolistiche sull’asse Castelferretti-Falconara, una seconda squadra della Sabini Castelferretti affronta la prima squadra della società di vertice rappresentante la città di Falconara. La formazione dell’allenatore Magrini parte molto concentrata in fase cambio-palla a cui s’aggiunge un Simone Cesarini leader indiscusso della fase break (15-10) ma nel finale l’allenatore biancoverde Capitani (uno dei tanti ex tra gli ospiti: a Castelferretti come giocatore nella Serie B2 2004-2005) ridisegna la propria squadra che trascinata da Pulita (figlio d’arte con papà Fabio che nella sua brillante carriera ha avuto una parentesi a Castelferretti tra Serie A2 e B2) rimonta beffando Marcantonio e compagni. La Sabini parte forte nel secondo set e mantiene il vantaggio fino al termine malgrado tra gli ospiti capitan Medici (altro ex, cresciuto nel nostro vivaio) sia l’ultimo a mollare. Terzo set che procede a strappi con le due squadre ad alternarsi avanti nel punteggio: sul 22-24 sembra fatta per la capolista ma la Sabini prima letteralmente inviperita in difesa e poi impenetrabile a muro (curioso lo scambio di posizionamento di ruoli Caimmi-Violini per fermare Medici in diagonale nel punto decisivo) costruisce una fase break che porta alla rimonta e che manda in visibilio il pubblico locale, per l’occasione vestito a festa coreograficamente e sonoramente come nelle partite della prima squadra. Castelferretti, dopo un iniziale equilibrio, allunga di prepotenza sul 17-14 anche nel quarto set: stavolta l’allenatore ospite pesca bene dalla panchina e gli ingressi del duo ex Montalbano Cicellini (al posto di Mengoni e preferito all’ex Ionna, un biennio a Castelferretti tra il 2011 e il 2013) in regia e di Leonori (al posto di un altalenante ex Greganti, terza stagione a Falconara dopo essere cresciuto nel nostro vivaio) ribaltano l’inerzia della gara grazie alla crescente concretezza in attacco: la Sabini avrebbe pure il pallone per arrivare al 24 pari ma la scarsa lucidità nei vari fondamentali stavolta costringe a cedere il parziale ai falchetti. I quali ripartono con più tenacia e sospinti da Gucciardi a muro (altro fugace ex, in prestito con i nostri colori nella stagione 2017-2018 per l’Under 16) e Toccacieli in seconda linea (nell’inedito ruolo di libero per indisponibilità di Recanatini) frenano il tentativo di rimonta della Sabini che sbagliando l’ultimo attacco permette alla capolista dopo aver sudato le proverbiali sette camicie di mantenere meritatamente il primato in classifica e imbattibilità stagionale. Brava Sabini: tutti gli atleti castelfrettesi meritano titoli da prima pagina per una prestazione degna della categoria, opportunamente applaudita dal proprio caloroso pubblico (pur privato della propria “curva” per occupazione avversaria).

Arbo Borgovolley Fano – Montesi Volley Pesaro 3-1 (parziali 18/25 25/11 25/15 25/21)
Trasferta amara per la Montesi Volley Pesaro che nel pomeriggio di sabato ha affrontato la BorgoVolley Fano nella quarta giornata del campionato. La formazione pesarese, trascinata tra Ciabotti e Coccia, costruisce subito un buon margine di vantaggio e chiude il primo set sul 18-25. La storia del match cambia drasticamente nel secondo set. La qualità della BorgoVolley si abbatte sulla Montesi Volley Pesaro: i padroni di casa attaccano e alzano il muro, senza lasciare scampo ai biancorossi che si arrendono sul (25-11). Anche il terzo parziale se lo aggiudica la BorgoVolley (25-15). Coach Tropeano prova a scuotere i suoi, ma dall’altra parte Coppari e compagni comandano senza sosta l’incontro. Il quarto set termina 25-21 e la BorgoVolley Fano vince l’incontro per tre set a uno. Prosegue il periodo buio per la Montesi Volley Pesaro che raccoglie la quarta sconfitta consecutiva in campionato.

Serie C Regionale Maschile – Girone B
Coal – Cucine Lube Civitanova – Aurora Volley Appignano 2-3 (parziali 25/21 20/25 25/19 19/25 11/15)
Ancora uno stop casalingo per i giovanissimi della Cucine Lube Civitanova in questa quarta giornata della serie C giocata contro i ragazzi dell’Aurora Volley Appignano. Questi ultimi, più esperti e navigati, sono partiti da subito agguerriti vincendo in scioltezza il primo set nello sprint finale. Partenza con + 4 punti per i giovani lubini nel secondo set, che riescono quindi a mantenere il vantaggio ed aggiudicarsi il secondo set. Terzo e quarto set viene giocato sempre punto a punto in entrambi i casi ma con un allungamento nella parte finale dei set prima della Lube e poi dell’Aurora. La grinta e la tenacia dei giovani non è bastata però per imporsi anche nel combattuto quinto set, finito a favore degli ospiti.
Coal Cucine Lube Civitanova: Baldoni Marco, Bonanni Paragallo Giuseppe, Dolcini Diego (L), Fermani Alessandro, Iurisci Matteo, Lanciotti Samuel, Nardi Andrea, Piercamilli Riccardo, Raccosta Davide, Stambuco Marco (K), Talevi Alessandro, Zamparini Diego. 1° All. Rosichini Gianni, 2° All. Paparoni Alessandro.
Oltremodo Il Ponte Volley: Cotognini E., Lamanna P., Massei R., Nardi M., Bravi C. (K), Marzi G., Singh P., Carbone L., Gobbi T., Latini G., Bussolotto M., Putignano N., Coppari N. (L1), Accorsi N. (L2). 1° All. Albanesi S.
Sios Novavetro – Travaglini Pallavolo Ascoli 3-2 (parziali 28/26 28/30 19/25 25/18 15/7)
Partita incredibile e scoppiettante in quel di San Severino tra la Sios Novavetro e la Travaglini Pallavolo Ascoli. Gli ospiti dopo una partenza di campionato difficoltosa arrivano al Palasport Ciarapica determinati per provare a rubare ai ragazzi giallo blu, punti importanti in chiave classifica. Parte fortissimo la Sios che riesce a conquistare il primo set ai vantaggi dopo aver espresso un ottimo gioco, condizionato forse da qualche errore di troppo. I ragazzi di coach Pasquali riescono ad esprimere il loro gioco anche nel secondo parziale, ma un’interruzione dovuta ad un problema del referto elettronico blocca la partita per circa mezz’ora facendo perdere concentrazione da entrambe le parti. Chi ci guadagna sono proprio gli ospiti che dopo l’interruzione ribaltano il parziale di svantaggio e conquistano il secondo set. I settempedani non riescono a tornare in gara, e l’esperta squadra ascolana prende il largo e conquista anche il terzo set mettendo a rischio la possibilità di vittoria della Sios. Ma come ha già dimostrato più volte, la terribile armata giallo blu non molla alle prime difficoltà e tornando sui ritmi soliti ribalta nuovamente la medaglia andando a conquistare il quarto set e vincendo agevolmente il tie-break guadagnando così 2 punti che consentono alla Sios Novavetro di guardare tutti dall’alto della classifica. L’unica nota negativa della serata di ieri la concede il centrale Petrocchi, assoluto protagonista della partita, costretto ad uscire durante il match per un infortunio.

Farmacia Amadio Rsv – Banca Macerata 3-1 (parziali 25/21 25/27 25/18 25/15)
Convincente vittoria della Farmacia Amadio contro la capolista Macerata (ora scivolata al terzo posto). I ragazzi di Rocco Netti hanno avuto la meglio per 3-1 al termine di una partita bella e combattuta nei primi due set ma poi dominata nel terzo e quarto parziale dai rossoblu, che sono stati bravi ed incisivi in battuta, mettendo in difficoltà la ricezione avversaria e rendendo molto meno efficace l’attacco ospite, grazie anche ad una buona correlazione muro-difesa. In una palestra Curzi gremita di spettatori coach Netti schiera il solito sestetto con Gianmarco Pulcini in regia, Davide Corsi opposto, Ettore Nduka Panella e Marco Cameli schiacciatori, Andrea Di Salvatore e Nicola Lampa centrali, con Lorenzo Tavoletti libero. L’avvio di gara è equilibrato, poi qualche difficoltà in ricezione dei rossoblu consente agli ospiti di portarsi avanti 7-10, poi 9-13. Due attacchi di Davide Corsi e un ace di Nicola Lampa rianimano i rossoblu che pareggiano a 16 con il muro di Andrea Di Salvatore e sorpassano con l’ace di Marco Cameli. Poi, ancora con il turno al servizio di Nicola Lampa, arriva il break decisivo, con la Farmacia Amadio che chiude 25-21. E parte bene anche nel secondo set, subito avanti 4-0. Macerata però reagisce e sorpassa sul 6-7, poi si prosegue sul filo dell’equilibrio, con gli ospiti che provano a scappare 15-17 ma i ragazzi di Netti recuperano e si portano avanti 19-18, conquistando anche 2 palle set (24-22), entrambe annullate. Si va ai vantaggi, con Macerata che riesce a piazzare lo scatto vincente e chiude 25-27. Anche il terzo set si apre con il 4-0 dei padroni di casa, con gli ospiti che provano a rimanere in scia fino al 14-12. La Farmacia Amadio, però, alza il livello del suo gioco, tocca diverse palle a muro e riesce a difendere, con il solito Davide Corsi implacabile in contrattacco. È l’opposto rossoblu a siglare il 18-12, con il sigillo finale che arriva da un gran contrattacco di Gianmarco Pulcini. Il quarto set si apre ancora una volta con un parziale dei ragazzi di Netti, 5-0, che poi volano sul 9-1. Gli ospiti provano a restare in partita e arrivano fino al 14-10, poi due attacchi di Ettore Nduka Panella e un gran primo tempo di Nicola Lampa regalano l’allungo decisivo ai rossoblu che chiudono set e partita sul 25-15.

Microtel Il Ponte – Caldarola Volley 3-2 (parziali 25/19 23/25 26/28 25/15 18/16)
Partita combattuta a Morrovalle, con Caldarola che butta al vento il tie-break dopo essere stata in vantaggio 11-6.
